Venture Academy, al via la sesta edizione

La sesta edizione della Venture Academy di Italian Tech Alliance è ai blocchi di partenza, la prima lezione si terrà il primo giorno di ottobre e le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre.

“Nel corso delle precedenti edizioni – dice a Startupbusiness Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance – abbiamo formato circa 600 persone, siamo partiti con la prima edizione con una 70ina di iscritti che già erano 180 la seconda e abbiamo continuato a crescere. Molti di coloro che hanno seguito l’Academy lavorano oggi a vario titolo presso organizzazioni che fanno parte dell’ecosistema e si è anche costituita una comunità di alumni che è molto attiva”.

La Venture Academy si pone l’obiettivo di formare i futuri professionisti del venture capital, approfondendone dinamiche e meccanismi, coniugando il rigore dell’insegnamento con l’esperienza maturata da chi opera da anni in questo ambito.

La Venture Academy è strutturata in un percorso di 12 moduli con le lezioni che si terranno ogni mercoledì dalle ore 12 alle ore 14 a partire dal 1° ottobre 2025 in forma ibrida. Tre lezioni si svolgeranno in presenza a Torino, Roma e Milano, mentre sarà comunque possibile seguire tutte le lezioni da remoto. 

“Circa il 33% degli iscritti sono donne – aggiunge Cerruti -, l’età media è di circa 40 anni e le persone che si iscrivono sono principalmente studenti e junior dei fondi di investimento, fondatori di startup che vogliono conoscere l’altro lato della luna e comprendere come ragionano gli investitori, e professionisti di diversa natura che hanno interesse ad approfondire il tema del venture capital”.

La prima lezione si terrà mercoledì 1° ottobre a Torino presso il Politecnico di Torino, nel corso della quale Gianluca Dettori (Primo VC) approfondirà i fondamenti del venture capital. La lezione sarà seguita da un confronto sul funzionamento del VC con Chiara Castelli (Moonstone), Alice Mariotti (LIFTT) e Davide Turco (Indaco Venture Partners) e Lucia Faccio (Sofinnova Telethon Fund). Mercoledì 8 ottobre, Lisa Di Sevo (Prana Ventures) spiegherà come funziona un fondo di venture capital e come viene codificato nel regolamento. Seguirà una conversazione con Anna Amati (Eureka Ventures), Simone Cremonini (Alkemia Capital) e Roberto Della Marina (Obloo Ventures) sull’investire in settori e fasi diverse.  Il 15 ottobre, Alessio Beverina (Panakes Partners) spiegherà il processo d’investimento, dalla decisione di procedere alla conclusione del deal. A seguire, Gianluca D’Agostino (The Techshop) e Carolina Montagna (B-Heroes) discuteranno del processo di scouting e selezione. 

Il 22 ottobre, Lorenzo Danese (TimeFlow) parlerà di Startup fundamental: il processo di formazione, il lancio e lo sviluppo di una startup, la ricerca di investitori e le metriche chiave di crescita. 

A seguire, Valentina Cerolini (Deesup), Letizia Goretti (Alia Therapeutics) e Daniele Panfilo (Aindo) parleranno delle principali sfide che un founder deve affrontare in fase di creazione di una startup. Il 29 ottobre sarà la volta di Giuseppe Donvito (P101), che parlerà di governance e dinamiche di un CdA, approfondendo come si crea e si gestisce un portfolio. Seguirà una conversazione con Giovannella Condo (Milano Notai), Federica Draghi (XGEN Venture) e Antonella Grassigli (Doorway) sulle diverse prospettive di funzionamento del CdA. 

Il 5 novembre, Lucrezia Lucotti (360 Capital Partners) parlerà di exit e generazione di ricavi, mentre Andrea Giannangelo (Iubenda) e Fabio Mondini de Focatiis (Growth Capital) racconteranno poi le proprie esperienze sulle exit. Il 12 novembre, il neo AD di CDP Venture Capital, Emanuele Levi, terrà a Roma una lezione sul ruolo dei Limited Partners e degli Investitori Istituzionali. A seguire, Thomas Schneider (Isomer Capital) e Clara Andreoletti (EniNext) si confronteranno sul mercato italiano e gli investitori internazionali.  Il 19 novembre, Matteo Elli (Pariter Partners) approfondirà il tema del Tech Transfer, dopodichè, Matteo Bonfanti (Kairos Partners), Massimiliano Granieri (Mito Technology) e Claudia Pingue (CDP Venture Capital) discuteranno delle principali sfide per il trasferimento tecnologico.  Il 26 novembre, Omar Bertoni (LifeGate Way) parlerà di come l’ESG rappresenti un cambiamento di paradigma per startup e investitori. Pietro Bonanno (20Fund), Federico Giannetti (COREangels Climate) e Simona Testoni (a|Impact) discuteranno poi dell’impatto dei criteri ESG nella selezione delle startup. 

Il 3 dicembre, Marco Nannini (Impact Hub) spiegherà con funziona l’angel investing. Seguirà una conversazione con Federica Danioni (Angels for Women), Giancarlo Rocchietti (Club Degli Investitori) e Carlo Tassi (Italian Angels for Growth) che racconteranno le rispettive esperienze da business angel. Il 10 dicembre si parlerà di corporate venture capital (CVC) con Sebastiano Silvestri (A2A), dopodiché, Andrea Birolo (Reale Group), Giacomo Fanin (Grey Silo Ventures) e Giacomo Mollo (iN3 Ventures) racconteranno le diverse strategie di investimento dei CVC. 

Il ciclo di lezioni si concluderà il 17 dicembre a LeVillage by Credit Agricole di Milano con un panel di chiusura su venture building, startup studio e altri modelli innovativi di supporto alla creazione e sviluppo delle startup, che sarà animato da Giancarlo Vergine (Over Ventures), Renato Del Grosso (CUBE LABS), Maria Claudia Pignata (Venisia) ed Elena Paola Lanati (Vikivi). Al termine si terrà la cerimonia di chiusura, con la consegna dei diplomi.

“Per questa sesta edizione abbiamo tre momenti fisici, – conclude il direttore generale – la prima lezione con il Politecnico di Torino, il secondo momento a Roma con CDP Venture Capital e la giornata di chiusura a Milano, questi sono momenti importanti perché la frequentazione dell’Academy non è solo la parte accademica ma è anche quella di networking che porta grande valore, concludo con un dato: in questa sesta edizione il 41% dei docenti sono donne a sottolineare come il settore dell’investimento in imprese innovative abbia saputo attrarre tante professioniste che oggi condividono le loro esperienze e competenze”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter