Fare innovazione al sud Centosessanta tra ospiti e relatori, cinquecento visitatori, 90 iniziative, 195 startup presenti di cui 47 in gara. Questi i numeri principali della prima edizione di Heroes (di cui Startupbusiness ha anticipato qui). La prima edizione di quello che si è definito come Euro-Mediterranean Co-innovation Festival ha saputo raccogliere in una località […]
La scaleup MoneyFarm è una delle principali realtà del panorama fintech italiano e negli ultimi tempi ha certamente messo il turbo. Dopo l’aumento di capitale da 16 milioni di euro di alcuni mesi fa, sottoscritto dal fondo inglese Cabot Square Capital e da United Ventures, un investimento record per il fintech italiano, adesso arriva altro capitale messo […]
Più startup nell’area adriatica grazie a Pacinno (acronimo di “Platform for trans-Academic Cooperation in Innovation), progetto internazionale finanziato dal Programma di cooperazione trans-frontaliero Ipa Adriatic del valore di circa sei milioni di euro. L’Università di Trieste, attraverso il Dipartimento di Scienze economiche, aziendali, matematiche e statistiche, riveste il ruolo di capofila del progetto che coinvolge […]
Informazione pubblicitaria
In un quartiere di New York City, dei privati stanno sperimentando la tecnologia blockchain per condividere l’energia solare-elettrica generata sui loro tetti, senza il coinvolgimento della società elettrica locale.
E’ tra i più ricchi fondi europei di venture capital. EQT Ventures è il fondo VC nato per volontà di del gruppo EQT che si occupa di investimenti di tipo private equity a livello globale. Il fondo di venture capital è nato a maggio scorso quando si è chiusa la raccolta a quota 566 milioni di euro […]
Il lifescience è uno dei più importanti ambiti in cui la qualità della ricerca italiana si esprime al meglio. CVLab è il primo incubatore europeo in ambito cardiovascolare ed è appena nato in Italia. Un’iniziativa che aiuterà la ricerca italiana in ambito cardiologico, tra le più autorevoli al mondo, a trasformarsi in aziende del biotech, […]
I numeri del biotech italiano Secondo l’ultimo rapporto BioinItaly (dati al 2015, realizzato da Federchimica-Assobiotec in collaborazione con Enea) il biotech italiano impegna 500 imprese, più di 9mila occupati (70% sono laureati) e raggiunge un fatturato che è quasi di 10 miliardi, di cui il 25% viene reinvestito in ricerca e sviluppo. E’ un settore molto vivo, con un […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.