La transazione, il cui valore complessivo è pari a un miliardo di dollari, Mitsubishi Electric Corporation (Melco) acquisirà il 93% della società in quanto già proprietaria del 7%, porterà Nozomi a essere società interamente controllata da Melco che già aveva appunto partecipato al round di finanziamento di serie E da 100 milioni di dollari annunciato nel marzo 2024, nel quale figurava anch CDP Venture Capital con 10 milioni di euro, da allora le due società hanno lavorato insieme in materia di innovazione e commercializzazione, collaborazione che ha appunto costituito la base della transazione.
Planven, società di venture capital paneuropea, fondata da Giovanni Canetta Roeder (nella foto), investe in aziende globali in fase di crescita iniziale, è stata il primo investitore di Nozomi Networks e il suo maggiore azionista, a testimonianza dell’impegno e della convinzione a lungo termine del fondo.
“Planven è stato il primo investitore istituzionale di Nozomi e ne è da sempre un convinto sostenitore – dice in una nota Canetta Roeder – Sin dal nostro investimento iniziale, abbiamo sostenuto attivamente l’azienda in ogni singolo round di finanziamento. Non solo abbiamo supportato Nozomi con capitali, ma anche con presentazioni a clienti e partner, oltre che con una guida strategica. Fino al momento del closing Planven rimane il maggiore azionista di Nozomi, ne abbiamo sempre condiviso la missione, con profonda convinzione, e abbiamo creduto, sin dall’inizio, al suo potenziale a lungo termine. Per noi, Nozomi ha incarnato dal primo momento esattamente ciò che Planven ha sempre avuto come obiettivo: sostenere gli imprenditori europei che ambiscono a espandersi a livello globale e diventare leader di categoria. Come riconosciuto da Gartner e Forrester, Nozomi ha creato con successo una categoria completamente nuova nel settore della sicurezza informatica, diventandone leader. È importante sottolineare che, oltre ai suoi fondatori italiani, Andrea Carcano e Moreno Carullo, il suo centro di ricerca a Mendrisio ha più del 70% di addetti provenienti dall’Italia. Nozomi dimostra quindi il profondo contributo del talento italiano al panorama tecnologico europeo, creando un impatto significativo sia a livello locale sia in tutta Europa. In tempi di volatilità dei mercati, garantire resilienza e visione a lungo termine è più importante che mai. Nozomi incarna questa resilienza, continuando a crescere e a essere leader nonostante i cicli difficili. Siamo orgogliosi di aver supportato i fondatori e il team di talento in questo percorso. Altrettanto importante è il nostro desiderio di continuare a investire in aziende con queste caratteristiche in Italia e in tutta Europa, poiché crediamo fermamente nel valore che l’innovazione europea apporta all’ecosistema globale”.
L’acquisizione di Nozomi porta a Melco un’azienda forte e in crescita nel settore dei software di sicurezza informatica basati sull’intelligenza artificiale e sul cloud, con un track record di innovazione scalabile. Con oltre 100 anni di esperienza globale nella tecnologia operativa industriale (OT e IoT), Melco sosterrà la continua innovazione di Nozomi nel campo della sicurezza informatica e la sua esperienza di crescita aziendale, consentendo inoltre a entrambe le società di accelerare la trasformazione digitale delle infrastrutture critiche e delle organizzazioni industriali in tutto il mondo. Le società condividono la visione sull’importanza dei dati e del contesto provenienti dagli ambienti OT/IoT, abbinata a una solida intelligenza artificiale per fornire difese informatiche più efficaci e miglioramenti operativi significativi per i clienti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA