Alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia conclusasi da pochissimi giorni si è acceso il dibattito sul valore educativo del cortometraggio. L’evento “Media Education: il potere didattico del cinema breve”, organizzato da Gruppo Spaggiari Parma in collaborazione con WeShort e con il Venice Production Bridge, ha visto dirigenti scolastici, istituzioni culturali e operatori del settore audiovisivo confrontarsi su come il cinema breve possa trasformarsi da attività extracurricolare a strumento curricolare, capace di stimolare pensiero critico e ridurre la dispersione scolastica.
Durante l’incontro è stato conferito per la prima volta il Premio ClasseViva Extra al corto didattico Next One di Guglielmo Poggi e Marta Pozzan, un’opera che affronta con coraggio il tema della violenza di genere, premiata per l’impegno civile e il valore educativo. Il film sarà il primo titolo reso disponibile attraverso ClasseViva Extra, la nuova piattaforma sviluppata da Gruppo Spaggiari Parma, entrata in collaborazione con WeShort.
La collaborazione tra WeShort, la piattaforma globale dedicata al cinema breve, e Gruppo Spaggiari Parma, che opera nei servizi digitali per la scuola, segna un passo importante perché per la prima volta i cortometraggi entrano ufficialmente in un canale di distribuzione educational, accessibile direttamente a milioni di studenti italiani attraverso l’app ClasseViva Extra.
Con questa iniziativa, migliaia di corti di qualità, selezionati dal catalogo WeShort, diventano strumenti didattici innovativi, disponibili per scuole primarie e secondarie. Una vera e propria “piattaforma di streaming del cinema breve per la scuola”, che integra linguaggi audiovisivi contemporanei nella didattica quotidiana, potenziando creatività e pensiero critico.
“Negli anni ci siamo resi conto che accanto alla didattica ordinaria esistono esperienze straordinarie che meritano di essere valorizzate. ClasseViva Extra nasce proprio per dare voce alla buona scuola e offrire strumenti innovativi come il cortometraggio”, dice in una nota Nicola De Cesare, CEO di Gruppo Spaggiari Parma.
“Il cinema breve ha il potere di arrivare al cuore delle persone senza richiedere i tempi di un film tradizionale – aggiunge Alex Loprieno, fondatore e CEO di WeShort – La nostra mission è portare i corti in maniera accessibile e strutturata in quante più scuole possibili, dalla primaria alla secondaria. La collaborazione con Gruppo Spaggiari Parma ci permette di concretizzare questo progetto. Attraverso ClasseViva Extra, infatti, gli studenti possono accedere ai corti selezionati da WeShort, a partire da Next One, premiato a Venezia”.
Il dibattito a Venezia ha dato voce a dirigenti scolastici, educatori ed operatori culturali, tra cui il Museo Nazionale del Cinema di Torino, AIEF (Associazione Italiana Educatori Finanziari), Giffoni Innovation Hub e il Lago Film Fest, che hanno sottolineato come l’educazione all’immagine sia una priorità in un’epoca dominata dai linguaggi visivi. L’integrazione di WeShort in ClasseViva Extra rappresenta dunque non solo un’innovazione tecnologica e distributiva, ma una svolta culturale: il cortometraggio diventa parte integrante del percorso educativo, capace di emozionare, formare e aprire nuove prospettive alle giovani generazioni. Una collaborazione che prende per mano il pubblico del futuro, per avvicinare i giovani al cinema, all’arte e alla cultura, con il fine nobile di portare più cinema nella vita scolastica.
© RIPRODUZIONE RISERVATA