Test4startup è un servizio lanciato da pochissimo, quindi esso stesso cerca la validazione del mercato, ma sembra promettente. E’ solo a pagamento, dai 10 ai 15 dollari. La piattaforma grazie a tecnologie di intelligenza artificiale verifica se sulla base di diverse categorie di dati (dati di mercato, investimenti nel settore, ecc) il progetto sottoposto è […]
Startupbusiness contributor Carlo De Micheli interviews co-founder of BlaBlaCar Nicolas Brusson at LeWeb 2014 in Paris
Esperienza di viaggio door-to-door, è questa la proposta di Wanderio, startup molto giovane (età media 25 anni) che promette di arrivare dove tutti i siti per i viaggi online non sono ancora arrivati: pianificare il viaggio online integrando diversi sistemi di trasporto, dall’autobus all’aereo, in base a prezzo, durata e persino emissioni di Co2. Wanderio […]
Aperta la campagna di crowdfunding della società di bus sharing GoGoBus, che permette di condividere viaggi in pullman per andare a concerti ed eventi
Nove dicembre 2013: il presidente Usa Barack Obama lancia un video su You Tube per promuovere l’iniziativa “The Hour of Code”, un’ora per scrivere codice, volta a incoraggiare i giovani a creare nuove app e nuovi videogiochi. “Don’t just buy a new video game, make one. Don’t just download the latest app, help design it. […]
La proprietà intellettuale è un concetto che ha ancora senso oggi? Risponde alla domanda Ray Kurzweil, uno dei fondatori della Singularity University, in questo video della durata di alcuni minuti. Il video fa parte di una nuova serie, realizzata appunto dalla Singularity University, che si intitola “Ray Kurzweil Q & A”, in cui il noto personaggio […]
“La nascita di United Ventures è la naturale evoluzione di ciò che con Paolo Gesess abbiamo fatto fino a oggi – dice Massimiliano Magrini che con Paolo Gesess è co-fondatore e managing partner del neonato fondo che investe in start-up in ambito digitale – in passato abbiamo lavorato insieme su operazioni come quella di […]
Luca Ravagnan, fondatore e Ceo di Wise, scaleup italiana del biotech, racconta i vantaggi dell’essere una dual company, cioè perchè preferisce tenere la sua società in Italia (in particolare la parte di ricerca e sviluppo), nonostante abbia investitori stranieri e una sede in Germania, a Berlino. Nonostante quanto normalmente si crede, il costo del lavoro […]
Premi qui per leggere le Newsletters precedenti
Iscriviti alla newsletter
yes
it
* Acconsento a che i miei dati personali vengano utilizzati in accordo con la Privacy e Cookie Policy.* Autorizzo il trattamento dei miei dati personali per essere aggiornato sui nuovi arrivi e per le finalità di marketing diretto correlate ai servizi offerti.