Fundo.one, la prima startup di Maritime Ventures

Maritime Ventures, l’iniziativa di sistema nata circa un anno fa, lanciata da CDP Venture Capital e gestita operativamente da Cariplo Factory e Bridgemaker, che aggrega primari investitori finanziari e industriali come Fincantieri, PSA Italy, Fondazione Compagnia di San Paolo, Neva e Friulia con il supporto di partner istituzionali come il Comune di Genova, la Regione Friuli-Venezia Giulia, e Confindustria Genova e la collaborazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center, annuncia la nascita di Fundo.one, prima startup nata nell’ambito del suo programma di venture building. Fundo.one è una piattaforma, basata su intelligenza artificiale, pensata per rispondere a uno dei bisogni più urgenti emersi dall’analisi del mercato: facilitare il percorso di accesso ai finanziamenti, agli incentivi e ai bandi pubblici nel settore nautico, logistico-portuale e della cantieristica per le PMI della filiera.

Solo il 31% delle PMI fa domanda di finanziamenti pubblici (396 miliardi di euro nel 2024) e meno di due PMI su dieci (16%) usano strumenti di supply chain finance (594 miliardi di euro nel 2024). Se si entra nel comparto specifico della nautica la situazione non migliora. Lo evidenzia un’analisi condotta nei primi mesi di attività di Maritime Ventures su oltre 45 imprese della filiera, che ha identificato per queste realtà sei ambiti prioritari di innovazione: tra essi, la complessità normativa, la tracciabilità, la digitalizzazione delle organizzazioni e la comunicazione fra stakeholder.

Fundo.one nasce con l’obiettivo di rispondere a queste esigenze grazie a una piattaforma AI-native, progettata e addestrata da esperti di settore, con una rapida registrazione, definendo gli obiettivi di investimento dell’azienda, abilita la ricerca automatizzata e continuativa dei bandi, semplificando ogni fase del processo dell’invio della pratica, seguita dalla gestione e supporto alla rendicontazione in un’unica dashboard, abbattendo le barriere all’accesso alla finanza agevolata e riducendo tempi e costi per le PMI del settore nautico

In particolare, Fundo.one offre un sistema, che permette di individuare immediatamente quali bandi siano pertinenti, con alert costanti sulle nuove opportunità, per migliorare il tasso di successo delle domande. La piattaforma è costantemente aggiornata su tutta la normativa dei bandi e tutti i casi precedenti di successo, per automatizzare al massimo livello tramite AI agent, il tutto con reminder automatizzati di invio e scadenze, e con la possibilità di essere guidati dagli esperti di Fundo.one.

La piattaforma di Fundo.one continuerà ad arricchirsi di nuove funzionalità coprendo l’accesso ad altre possibilità di finanziamento per le PMI, iniziando dalla supply chain finance, facilitando l’accesso e la gestione del confirming e reverse factoring delle fatture per le PMI delle filiere industriali e complesse come quelle marittime, con lancio previsto per il 2026.

“A soli 14 mesi dalla costituzione di Maritime Ventures, siamo orgogliosi di presentare al mercato la nostra prima venture. Con Fundo.one realizziamo il primo tassello di un progetto ambizioso e registriamo riscontri positivi rispetto al nostro modello di venture building: un processo snello che sviluppa startup in modo seriale, partendo da bisogni concreti che emergono dal mercato per sviluppare e prototipare soluzioni digitali che vengono testate sul mercato per lanciare solo ciò di cui c’è realmente bisogno. Maritime Ventures lavora con il dinamismo di una startup e con il solido supporto di alcuni fra i più rilevanti player industriali, finanziari e istituzionali del paese – commenta in una nota Enrico Noseda, amministratore delegato di Maritime Ventures e chief innovation officer di Cariplo Factory – Desidero ringraziare tutti i partner del progetto che hanno dato un contributo fondamentale a questo importante traguardo”.

“Le PMI che operano nella nautica, nella logistica portuale e nella componentistica industriale lamentano una difficoltà nell’individuare le opportunità di bandi e finanziamenti a loro disposizione, oltre alla complessità normativa e burocratica da gestire. E questo rischia di rallentare l’innovazione in un settore cruciale del nostro Paese. Fundo.one vuole essere lo strumento che facilita, supporta e accelera il processo per permettere a tutte le PMI di accedere a nuovi finanziamenti in modo efficiente. Tutto questo è stato reso possibile dall’eccellente lavoro svolto dal team di Maritime Ventures e dal supporto dei partner del progetto, che ringrazio nuovamente”, aggiunge Andrea Giustina, CEO di Fundo.one (nella foto).

Obiettivo di Maritime Ventures è creare 10 nuove imprese in tre anni, per rispondere ai bisogni crescenti di trasformazione digitale delle PMI italiane che sviluppano componentistica e servizi nei settori della cantieristica navale, della nautica da diporto, della croceristica e della logistica portuale. Queste neonate imprese saranno oggetto di successivi investimenti in equity da parte di CDP Venture Capital, attraverso il Fondo Boost Innovation, per un ammontare di circa 30 milioni di euro, che potranno generare un effetto di addizionalità sul mercato che porterà gli investimenti complessivi a circa 70 milioni di euro. Maritime Ventures ha sedi operative permanenti a Genova e a Trieste e si avvale della collaborazione di Cariplo Factory e Bridgemaker per la gestione delle attività operative di venture building.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter