Domani 30 settembre è l’ultimo giorno utile per dare voce alla proposta EU-INC che mira alla realizzazione di un’unica forma societaria valida in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea al fine di facilitare il processo di costituzione, crescita e raccolta di investimenti per le startup e scaleup.
Il progetto nasce dall’urgenza di abbattere i ‘dazi’ normativi interni che tutt’ora persistono tra i Paesi della UE e rendere così più competitive sullo scenario globale le tante startup e scaleup europee che da un punto di vista dell’innovazione e delle capacità di sviluppare idee, tecnologie, prodotti, servizi nulla hanno da invidiare alle loro controparti americane o cinesi.
Ognuno di noi può fare la sua parte compilando il form della petizione di EU-INC, il progetto è noto anche con il nome di 28esimo regime, se si ha tempo si può compilare voce per voce, altrimenti esiste a cura dei promotori dell’iniziativa anche il set di risposte ideali da inserire nel form al fine di completarlo e inviarlo nei tempi previsti, quindi entro domani 30 settembre 2025.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito della call to action di EU-INC dove trovate il link alla consultazione direttamente sul sito della Commissione Europea, serve registrarsi per potere compilare con una procedura molto rapida, e l’elenco delle risposte alle varie domande con una guida passo per passo.
Per chi lo desidera è anche possibile acquistare i prodotti realizzati per dare maggiore visibilità alla campagna: cappellini, magliette adesivi che in molti in questo mese hanno usato per mostrare la loro adesione e supporto alla campagna come riportano le immagini di imprenditori, giornalisti, investitori, attori dell’ecosistema europeo riportate sul sito di EU-INC.
Non mancate, fate sentire la vostra voce per un’Europa più unità, per uno standard che vale in tutto il continente, per dare uno slancio sostanziale all’ecosistema europeo delle startup e delle scaleup che devono poter nascere, crescere, svilupparsi e diventare grandi senza dovere essere costrette a lasciare l’Europa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA