In una nota diffusa oggi il Consiglio di amministrazione di Cassa Depositi e Prestiti rende noto di avere approvato alcune designazioni relative a società partecipate. In particolare, il Consiglio di CDP ha approvato la designazione di Enrico Tommaso Cucchiani quale nuovo presidente di Open Fiber, in sostituzione di Paolo Ciocca che ha assunto l’incarico di presidente di Italgas, e di Emanuele Levi quale nuovo amministratore delegato di CDP Venture Capital, in sostituzione di Agostino Scornajenchi, che ha assunto l’incarico di amministratore delegato di Snam.
Emanuele Levi assume quindi l’incarico di CDP Venture Capital forte della sua esperienza nel venture capital e in particolare nell’ambito di 360 Capital dove fino a oggi ha rivestito il ruolo di partner lavorando dalla sede che la società italo-francese ha a Parigi.
“La nomina di Emanuele Levi come AD di CDP Venture Capital è una bellissima notizia per tutto l’ecosistema dell’innovazione italiano. È stata scelta una professionalità di grande esperienza che conosce bene il venture capital avendo operato per lungo tempo nel settore, a livello internazionale e con risultati positivi. A Emanuele l’augurio di buon lavoro e a CDP il ringraziamento per l’ottima e tempestiva scelta”, commenta in una nota Davide Turco, presidente di Italian Tech Alliance a cui fa eco il direttore generale Francesco Cerruti che dice: “La nomina di Emanuele incontra il nostro auspicio affinchè la scelta del nuovo AD di CDP Venture Capital cadesse su una figura in grado di garantire stabilità e visione strategica a un comparto cruciale per la crescita del Paese. Ci auguriamo che il suo incarico sia duraturo e siamo certi che grazie alla sua capacità CDP Venture Capital potrà ulteriormente rafforzare il percorso di consolidamento dell’ecosistema italiano dell’innovazione e, con esso, favorire in generale la crescita dell’economia italiana. Italian Tech Alliance continuerà a dialogare e interagire con CDP Venture Capital nel segno della massima collaborazione, con l’obiettivo far crescere il nostro ecosistema dell’innovazione e portarlo pian piano sulla scia degli altri Paesi europei”.
Chiara Petrioli, presidente di InnovUp, afferma: “L’ingresso di Emanuele Levi alla guida di CDP Venture Capital rappresenta una buona notizia per la filiera italiana dell’innovazione. La sua visione internazionale e la profonda conoscenza del venture capital europeo sono elementi importanti per posizionare l’Italia tra i protagonisti globali dell’innovazione. Questa notizia arriva in un momento cruciale, in cui la nostra filiera ha bisogno di una guida capace di combinare visione strategica, pragmatismo e una profonda conoscenza del mercato. Auspichiamo, quindi, che la sua visione sia coerente con questi obiettivi e saprà rafforzare ulteriormente il ruolo di CDP Venture Capital come motore di innovazione e competitività per startup e PMI italiane. InnovUp è pronta a continuare a collaborare con CDP Venture Capital per sostenere la crescita di un ecosistema sempre più dinamico e capace di attrarre investimenti a livello globale”.
Da sottolineare sia la rapidità con cui il governo ha portato a termine la nuova nomina, aspetto fondamentale per l’intero ecosistema dell’innovazione d’impresa e segnale che denota l’attenzione verso il tema da parte delle istituzioni, sia la scelta di Levi che non solo ha competenza del settore ma anche esperienza internazionale con particolare attenzione alla Francia che è considerato modello in Europa nelle politiche a supporto delle startup. (nella foto tratta dal sito di 360 Capital un ritratto di Emanuele Levi)
© RIPRODUZIONE RISERVATA