Ecco Agritech innovation il corso per chi vuole fare startup nell’agrifood

Indice degli argomenti

È stato presentato presso il Parlamento italiani, Agritech innovation, il nuovo percorso ITS Academy dedicato a innovazione e impresa nel settore agroalimentare. Il biennio, gratuito per gli allievi selezionati (supportato da finanziamento pubblico; eventuali quote accessorie secondo regolamento), è pensato per chi ha fino a 35 anni, un diploma e l’obiettivo di fondare o lavorare in una startup agrifood.

Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati dice: “Gli ITS sono il ponte concreto tra studio, impresa e territori. Se vogliamo un’Italia che innovi nell’agrifood, dobbiamo dare ai giovani competenze pratiche e corsie d’accesso chiare: questo percorso va esattamente in quella direzione”.

Perché interessa a chi vuole fare startup

  • Percorso pratico: lezioni con imprenditori e ricercatori, progetti reali su problemi d’impresa, visite e stage.
  • Rete nazionale di aziende: accesso diretto a filiere e casi d’uso, non simulazioni.
  • Focus imprenditorialità: validazione rapida, open innovation, trasferimento tecnologico, go-to-market.

Luigi Galimberti, fondatore di ToSeed & Partners e promotore di Farming Future afferma: “Per fare startup servono tre cose nello stesso posto: problemi reali, aziende disposte a sperimentare e mentor che li hanno già risolti. Questo ITS accorcia il tempo tra idea, PoC e primo cliente”.

A chi si rivolge

  • Under 35 anni con diploma.
  • Chi vuole fondare una startup agrifood o entrare in ruoli ibridi (open-innovation specialist, project manager di tech transfer, digital strategist per l’agrifood).

Il contesto istituzionale

Alla presentazione sono intervenuti rappresentanti del Parlamento e dell’ecosistema ITS. Dai lavori è emerso un messaggio comune: formazione tecnica e innovazione sono leve decisive per la competitività delle filiere agricole ed enogastronomiche; servono profili nuovi capaci di connettere aula e impresa, ricerca e mercato.

Cosa si studia (in breve)

  • Dati e tecnologie abilitanti per l’agrifood.
  • Metodi Lean e trasferimento tecnologico.
  • Sostenibilità applicata, quality & compliance.
  • Soft+hard skills per passare dall’idea al prototipo e allo stage.

Come candidarsi

Le iscrizioni al corso, di cui Startupbusiness è partner, sono aperte; i posti sono limitati e l’accesso è su selezione. Informazioni e candidature sul sito ufficiale della Fondazione ITS E.A.T. Academy (fondazione-eat.it).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter