Deepull, azienda di diagnostica medica che sviluppa soluzioni diagnostiche prive di colture per l’identificazione rapida di agenti patogeni, fa sapere di avere chiuso un round di finanziamento serie C, con una raccolta di 50 milioni di euro. Il round è guidato da Panakès Partners, Columbus Venture Partners e Mérieux Equity Partners e vede anche la partecipazione degli investitori esistenti Asabys Partners, Innvierte-CDTI, We Venture Capital, UI Investissement, Axis-ICO, Aliath Bioventures e Kurma Partners.
I capitali raccolti saranno impiegati per finalizzare la validazione clinica e accelerare il processo di approvazione normativa del sistema diagnostico UllCore di Deepull, che ha ricevuto la Breakthrough Device Designation dalla Food and Drug Administration statunitense nel dicembre 2024. UllCore è un sistema completamente automatizzato e trasportabile che utilizza tecniche molecolari all’avanguardia per estrarre e rilevare il DNA microbico direttamente dal sangue intero. Il test multiplex PCR copre il 95% degli agenti patogeni che causano la sepsi, compresi batteri e funghi, nonché i geni di resistenza agli antibiotici, fornendo risultati critici agli operatori sanitari in circa un’ora.
La sepsi causa o contribuisce direttamente a un decesso ospedaliero su tre negli Stati Uniti e lo shock settico ha un tasso di mortalità del 30-40% a livello globale. La sfida di identificare le infezioni del flusso sanguigno per il trattamento della sepsi è ben documentata, e la diagnosi precoce rappresenta una sfida significativa poiché i sintomi sono aspecifici e facili da ignorare. L’attuale standard per la diagnosi di sepsi prevede complessi esami di emocoltura che possono richiedere giorni per fornire risultati e spesso non riescono a identificare gli agenti patogeni nei pazienti con sospetta sepsi.
“Questo finanziamento segna un passo avanti fondamentale per Deepull, che si avvia verso il completamento degli studi clinici del nostro sistema diagnostico – dichiara in una nota Jordi Carrera, CEO di Deepull – Con questo sostegno, siamo pronti a fornire una soluzione diagnostica trasformativa agli operatori sanitari e ai pazienti di tutto il mondo”.
“Il forte sostegno e l’eccesso di sottoscrizione in questo round di finanziamento riflettono sia la forza della tecnologia di Deepull sia il suo potenziale di ridefinizione degli standard diagnostici”, dice Rick Ivey, presidente del consiglio di amministrazione di Deepull che ha la sua sede principale a Barcellona.
“Abbiamo cercato a lungo una soluzione ottimale nel settore della sepsi e siamo estremamente lieti di sostenere Deepull. Il suo promettente sistema UllCore ha il potenziale per superare le gravi sfide che i medici devono affrontare nella diagnosi della sepsi”, aggiunge Alessio Piuma, principal di Panakès Partners.
“Siamo entusiasti di sostenere la visione di Deepull nella sua transizione verso la commercializzazione per avere un impatto sulla gestione dei pazienti affetti da sepsi”, afferma Jose Mesa, CIO partner di Columbus Venture Partners.
“Abbiamo individuato l’azienda in una fase iniziale alcuni anni fa e siamo entusiasti della sua tecnologia rivoluzionaria che potrebbe trasformare radicalmente la diagnosi e il trattamento della sepsi”, dice Valérie Calenda, managing partner di Mérieux Equity Partners.
© RIPRODUZIONE RISERVATA