Airalo, 220 milioni di dollari di round per la scaleup delle eSIM

Airalo, società specializzata nella fornitura di eSIM impiegate da utenti e aziende soprattutto per gestire la connessione mobile in tutti Paesi del mondo, rende noto di avare portato a termine un investimento da 220 milioni di dollari guidato dal nuovo investitore CVC. I nuovi capitali di crescita spingono la valutazione di Airalo a oltre un miliardo di dollari, rendendola il primo unicorno del settore. Sostenuta da una crescente domanda del mercato globale, Airalo sta vivendo una fase di rapida espansione e ora accompagna oltre 20 milioni di viaggiatori in più di 200 destinazioni. Grazie alla nuova app e ai piani con dati illimitati lanciati quest’estate, Airalo si propone di definire nuovi riferimenti nel mondo della connettività globale. L’applicazione mobile di Airalo consente ai viaggiatori che si trovano all’estero di usufruire in tempi rapidissimi di un’esperienza di roaming ad altissima qualità, a prezzi decisamente più bassi di quelli che pagherebbero normalmente.

Grazie ai milioni di utenti che scelgono Airalo per rimanere connessi anche all’estero, l’azienda sta crescendo più rapidamente che mai e il finanziamento appena siglato darà ulteriore spinta a questa espansione. L’investimento conta 185 milioni di dollari da parte del lead investor CVC (attraverso il suo CVC Asia Fund VI), e la partecipazione di Peak XV e Antler Elevate, già investitori della società. Il nuovo capitale sarà destinato a migliorare ulteriormente l’esperienza dei clienti grazie al potenziamento del customer service, il lancio di nuovi prodotti e un miglior rapporto qualità-prezzo. Airalo, inoltre, metterà la propria piattaforma a disposizione delle aziende, per garantire connettività sia ai dipendenti che ai clienti.

“Questo finanziamento è una pietra miliare non solo per Airalo, ma per il futuro della connettività globale – dice in una nota Ahmet Bahadir Ozdemir, CEO e co-fondatore di Airalo – L’aumento di capitale ci permette di portare innovazione in ogni aspetto dell’esperienza del cliente, offrendo piani più flessibili e una connessione più veloce e senza interruzioni. Non stiamo solo migliorando le nostre eSIM da viaggio, ma stiamo ponendo le basi per la prossima generazione di connettività mobile internazionale”.

Siamo entusiasti di collaborare con Airalo, leader indiscusso nel mondo delle eSIM da viaggio e pioniere nel ridefinire il modo in cui i viaggiatori si connettono in tutto il mondo – afferma Siddharth Patel, managing partner di CVC – Il mercato delle eSIM digitali da viaggio, che vale già un miliardo di dollari, sta diventando il principale metodo tramite cui i consumatori possono usufruire di un’esperienza di altissima qualità all’estero, a un prezzo molto più basso di quello che pagano oggi per il roaming.  Airalo, con un modello digitale altamente scalabile cresciuto principalmente in modo organico, è nella posizione ideale per offrire ai viaggiatori di tutto il mondo valore aggiunto e la miglior esperienza possibile. Siamo lieti di supportare Bahadir e il team di Airalo”.

Airalo prosegue nell’espansione dei propri servizi di connettività, con l’obiettivo di offrire un pacchetto completo di opzioni per ogni tipologia di viaggiatore. A partire da luglio, l’azienda estenderà la sua già ampia gamma di pacchetti dati eSIM, ideali sia per i viaggi di lavoro sia per quelli di piacere: dai piani da 1 GB, perfetti per viaggi brevi, ai pacchetti con dati illimitati per 30 giorni, pensati per chi ha esigenze di connettività più elevate. Inoltre, Airalo sta lanciando pacchetti di dati, messaggi e chiamate in destinazioni selezionate, per permettere agli utenti di connettersi come un utente locale. Inoltre, Airalo rilascerà presto una nuova app web, iOS e Android per migliorare ancora di più la user experience.

L’azienda sta inoltre potenziando la propria piattaforma per andare incontro alle crescenti richieste da parte di aziende e partner. Airalo for Business offre alle aziende una piattaforma semplificata per gestire la connettività globale dei propri team, supportandole nei processi di assegnazione delle eSIM e di controllo dei budget, oltre a ridurre i costi di roaming fino al 90%. Per i partner, la soluzione white label di Airalo rende più semplice e veloce il lancio di un negozio di eSIM completamente brandizzato, che garantisce nuove opportunità di guadagno con il minimo sforzo. Airalo offre anche integrazioni API, strumenti per i reseller e programmi di voucher per consentire a qualsiasi partner di offrire connettività ai propri utenti in viaggio. Questi servizi, insieme a una nuova funzionalità eSIM che verrà lanciata a breve, riflettono l’impegno di Airalo nel costruire l’infrastruttura di connettività che sostiene le aziende moderne e mobile-first in tutto il mondo.

Airalo, fondata nel 2019, conta oltre 20 milioni di utenti, ha sede negli Stati Uniti e un team da remoto che opera in 55 Paesi, in particolare nei centri di sviluppo di Toronto, Istanbul e Singapore, è sostenuta da una rete globale di venture capital, private equity e investitori strategici nel settore delle telecomunicazioni, tra cui CVC, Peak XV, e& Capital, Antler, KPN Ventures, Wayra Ventures (Telefonica), Bell Ventures, Orange Ventures, Liberty Global Ventures, Rakuten Capital, Singtel Innov8, Telekom Innovation Pool, LG Technology Ventures, GO Ventures, Plug and Play.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter