Serenis, la piattaforma online per la salute mentale e fisica che gestisce 1,5 milioni di sedute con i pazienti fa sapere di avere chiuso un aumento di capitale di 12 milioni di euro.
Il round di serie A, che segue due precedenti round di finanziamento portando la raccolta totale a un valore 20 milioni di euro, è stato guidato da Angelini Ventures, fondo di venture capital di Angelini Industries che ha supportato Serenis anche nel primo round di raccolta nel 2022 e che gestisce un capitale di 300 milioni di euro destinato a investimenti in soluzioni innovative per la salute, e CDP Venture Capital, che partecipa attraverso il Digital Transition Fund, e utilizza risorse stanziate dall’UE tramite l’iniziativa NextGeneration EU per favorire la transizione digitale delle filiere e delle piccole e medie imprese, con la partecipazione di Azimut Libera Impresa, X-Equity Venture Club, Invictus Capital, Lumen Ventures, FG2 Capital, e l’ingresso di ulteriori nuovi investitori quali, Club degli Investitori, e Doorway.
Il raggiungimento di questo round consentirà di proseguire nell’ampliamento dell’offerta di servizi medici digitali per la cura delle persone che seguiranno al lancio di Serenis Nutrizione, introdotto nel corso del 2025 che vedrà il suo consolidamento nel 2026 con un potenziamento dell’offerta e dei servizi per offrire percorsi sempre più all’avanguardia; nel potenziare le tecnologie proprietarie come Scribe AI, un servizio gratuito basato sull’intelligenza artificiale che permette ai professionisti di prendere appunti durante la seduta in modo istantaneo e totalmente conforme alle normative GDPR ma facilitando il lavoro e la relazione con il paziente; e rafforzare la leadership nel segmento business, consolidandosi come fornitore di servizi di benessere mentale e fisico per i dipendenti delle aziende italiane.
Fondata nel 2021 da Silvia Wang e Daniele Francescon, Serenis conta oggi una rete di 2.500 professionisti tra terapeuti, psichiatri, nutrizionisti e dietologi, 65 dipendenti e un portfolio di 250 aziende clienti, tra cui Nestlé, Banca Sella, Satispay, Leroy Merlin, Lutech e Q8, che hanno scelto di supportare il benessere mentale e fisico dei propri dipendenti grazie alle soluzioni offerte dalla piattaforma.
L’attenzione al tema della salute mentale e fisica accessibile è cresciuto nel tempo, così come il fatturato di Serenis, passato da 2 milioni di euro nel 2022 a 25 milioni nel 2024. Per il futuro, Serenis prevede di superare i 40 milioni di fatturato entro la fine del 2025 e di assumere circa 30 nuove risorse nelle aree di progettazione, sviluppo, intelligenza artificiale e marketing nel corso del prossimo anno.
“Siamo molto felici di questa operazione, ma soprattutto della fiducia dimostrata dai nostri investitori che hanno continuato a sostenere la nostra missione. L’innovazione della cura nel nostro paese passa anche per le iniziative imprenditoriali, e spero che questa operazione sia di stimolo anche per altri.” afferma in una nota Silvia Wang, fondatrice di Serenis (nella foto insieme al team).
“Siamo orgogliosi di aver creduto in Serenis sin dai suoi primi passi e di accompagnarne oggi la crescita, assumendo il ruolo di lead investor. Investire in Serenis significa credere che il benessere mentale e fisico debba essere accessibile a tutti. Per Angelini Ventures è un orgoglio sostenere un team che, con rigore clinico e innovazione, sta costruendo un modello accessibile e sostenibile di cura digitale e in presenza, destinato a diventare un punto di riferimento in Italia”, dice Elia Stupka, managing director di Angelini Ventures.
“Abbiamo deciso di sostenere Serenis perché rappresenta una delle realtà più promettenti nel panorama della salute digitale in Europa, con una ammirabile capacità di integrare tecnologia, competenze cliniche e impatto sociale – aggiunge Enrico Filì, responsabile del Digital Transition Fund di CDP Venture Capital – Il lancio di Serenis Nutrizione e l’evoluzione prevista nel piano industriale confermano una visione chiara e ambiziosa. Siamo entusiasti di accompagnare il team in questa nuova fase di crescita.”
La salute è un diritto fondamentale e non una condizione accessoria: questo rappresenta il principio su cui Serenis opera quotidianamente per rendere il benessere mentale e fisico accessibile a tutti.
L’impegno si concretizza su diversi fronti: dalla diffusione di contenuti di valore, validati dal team clinico di Serenis, pensati per avvicinare un pubblico ampio e variegato al tema della salute, all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia in grado di superare le tradizionali barriere all’accesso alle cure.
Ma non solo digitali, Serenis ha recentemente aperto le porte anche alla terapia in studio “Recentemente abbiamo ampliato la proposta introducendo la possibilità di svolgere terapie in presenza presso studi situati a Milano e Roma, con l’obiettivo di estendere il servizio ad altre città italiane. Questa novità offre agli utenti la libertà di scegliere la modalità di terapia, online o in studio, più adatta al proprio percorso.” dice Daniele Francescon, co-fondatore di Serenis.
Consapevole dell’importanza di abbattere le barriere economiche all’accesso alle cure, Serenis, nel corso degli anni, ha attivato diverse collaborazioni con associazioni e iniziative di inclusione sociale, tra cui i progetti con Pisa Sporting Club, Ubisoft (in occasione della campagna di lancio di Just Dance 2025) e MIT – Movimento Identità Trans.
© RIPRODUZIONE RISERVATA