Sana passa a Workday per un valore di 1,1 miliardi di dollari

Workday e Sana fanno sapere di avere raggiunto un accordo per l’acquisizione da parte dell’azienda USA di quella svedese per un valore di circa 1,1 miliardi di dollari. Sana è specializzata in intelligenza artificiale incentrata sulla formazione sul posto di lavoro, gli agenti e la gestione delle conoscenze e la sua integrazione trasformerà la piattaforma di Workday migliorando il modo in cui i dipendenti interagiscono, apprendono e automatizzano le attività all’interno delle loro organizzazioni.

I prodotti principali di Sana includono Sana Learn e Sana Agents, che servono oltre un milione di utenti aziendali, e continueranno a operare e crescere come parte di Workday. Con la tecnologia di Sana, gli utenti di Workday saranno in grado di: cercare istantaneamente in più fonti di dati (Workday, Google Drive, SharePoint, Office365) risposte, documenti e file; agire sulla base di informazioni in tempo reale, automatizzare le attività di routine e fornire assistenza in progetti complessi utilizzando agenti basati sull’intelligenza artificiale; creare dashboard personalizzate, presentazioni e persino corsi di formazione completi basati sulle conoscenze aziendali, rendendo l’apprendimento sul posto di lavoro dinamico e reattivo.

L’acquisizione segna una mossa significativa per Workday per reinventare la sua architettura e l’esperienza utente, entrando in diretta concorrenza con altre piattaforme di IA aziendali come SAP Joule, ADP Assist e Oracle’s AI World. Workday mira a sfruttare l’approccio nativo all’IA di Sana per rendere l’apprendimento, la ricerca di informazioni e l’automazione delle attività intuitivi, basati sulla chat e profondamente integrati nei flussi di lavoro quotidiani. Questa mossa posiziona Workday come uno tra i principali fornitori di strumenti aziendali basati sull’intelligenza artificiale e incentrati sui dipendenti per il futuro del lavoro.

L’acquisizione di Sana da parte di Workday rappresenta un’importante evoluzione nell’IA aziendale, con l’obiettivo di unificare la conoscenza, l’apprendimento e l’automazione del flusso di lavoro su un’unica piattaforma per milioni di utenti in tutto il mondo.

In una nota Joel Hellermark, fondatore e CEO di Sana dice: “Sana ha stipulato un accordo definitivo per essere acquisita da Workday, in modo da poter accelerare la nostra missione. Continueremo a sviluppare Sana Agents e Sana Learn a un ritmo ancora più veloce. Continuerò a guidare il nostro team mentre ampliamo le nostre ambizioni. Sana è stata fondata con una tesi: promuovendo la conoscenza, promuoviamo tutto il resto. Dalla scrittura e dalla stampa a Internet e Google, gli strumenti che hanno accelerato l’accesso alla conoscenza hanno catalizzato il progresso umano. Finora, i nostri strumenti di intelligenza artificiale hanno cambiato il modo in cui oltre un milione di persone imparano e lavorano in centinaia di aziende. Crediamo di poter raggiungere il nostro obiettivo molto più rapidamente grazie al nostro piano di unire le forze con Workday e portare i nostri prodotti a oltre 75 milioni di utenti. Insieme, vogliamo reinventare il modo in cui tutti svolgono il proprio lavoro Workday ha esperienza, è orientata ai valori ed è determinata a guidare il prossimo cambiamento paradigmatico nel modo in cui il mondo lavora con l’IA. Il CEO di Workday, Carl Eschenbach, ha un curriculum eccezionale e non vedo l’ora di imparare da lui. Sana ha sempre dato la stessa importanza al team che costruiamo e ai prodotti che realizziamo. Fin dal primo giorno abbiamo detto che volevamo creare un luogo in cui persone di talento e umili potessero venire a svolgere il lavoro della loro vita, e questa ambizione rimane. Sana non è nulla senza le persone, e questo include voi: tutti i nostri partner, amici, investitori e sostenitori. Avete intrapreso questo viaggio con noi, ispirandoci e spingendoci a migliorare continuamente”.

“Essere parte del piccolo founding team di cinque persone che ha costruito Sana da zero e vedere oggi questa acquisizione da 1,1 miliardi di dollari, la più grande operazione IA in Europa, è la più grande soddisfazione della mia vita. È anche la dimostrazione che il talento italiano può avere un ruolo da protagonista nelle grandi storie tecnologiche europee e globali”, dice a Startupbusiness Valentino Pacifici che ha contribuito a fare nascere e crescere la scaleup svedese e che ne è il chief operating officer e che aggiunge in un post su Linkedin: “Ci sono volute un’immensa disciplina, capacità di risolvere i problemi e grinta da parte di molti Sanians affamati. Abbiamo costruito un luogo in cui i Sanians possono svolgere il lavoro della loro vita: un team, una cultura e strumenti che hanno reinventato il modo in cui oltre un milione di persone imparano e lavorano. Negli ultimi mesi, abbiamo avuto il privilegio di conoscere la leadership di Workday. Hanno esaminato ogni aspetto e hanno davvero apprezzato ciò che hanno trovato. Sono entusiasta di poter lavorare insieme a Peter Bailis, Aneel Bhusri, Carl Eschenbach, Gerrit Kazmaier e ai loro quasi 20mila colleghi”. (nella foto il team di Sana)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter