La rete di ricarica elettrica europea di Electra riceve un finanziamento da 433M€

Electra prosegue nel suo processo di espansione, avevamo incontrato la scaleup europea in occasione di ViennaUp per comprendere bene il suo modello di business che la pone tra i principali operatori europei specializzati nella ricarica ultraveloce per i veicoli elettrici e rende noto di aver sottoscritto un green loan di 433 milioni di euro per sostenere la sua crescita futura. L’operazione comprende 283 milioni di euro di linee di credito impegnate (committed facility) e una linea di credito incrementale (accordion facility) di ulteriori 150 milioni di euro. I fondi saranno utilizzati per accelerare ulteriormente la realizzazione di infrastrutture di ricarica ultraveloce di alta qualità.

La transazione è stata supportata da un ampio gruppo di grandi banche: ING, MUFG, ABN AMRO Bank N.V., Societe Generale, Rabobank, Bpifrance, Caisse d’Epargne Hauts de France, Banque Populaire Val de France.

L’operazione porta il totale dei finanziamenti raccolti da Electra dalla sua nascita a oltre 1 miliardo di euro e segna una nuova pietra miliare nel percorso di crescita dell’azienda. Attualmente la rete di Electra conta oltre 500 stazioni (più di tremila punti di ricarica attivi) in nove Paesi europei e punta a installare e rendere operative 2.200 stazioni e 15mila punti di ricarica ad alta potenza entro il 2030, prevalentemente in aree urbane densamente popolate, hub di transito, distretti commerciali e arterie stradali ad alta percorrenza.

“Questo finanziamento rappresenta una tappa fondamentale del nostro percorso di crescita e consente a Electra di continuare a espandere rapidamente la propria rete di ricarica ultrafast in Europa, consolidare il mercato e accelerare l’adozione della mobilità elettrica in tutto il continente”, dichiara in una nota Aurélien de Meaux, CEO e co-fondatore di Electra.

“Questa transazione conferma la forza del nostro modello e la nostra capacità di agire in modo rapido ed efficiente. Abbiamo ottenuto un importo superiore alle nostre aspettative iniziali, che ci consentirà di finanziare le operazioni pianificate per raggiungere gli obiettivi previsti per il 2030. Abbiamo raccolto oltre 1 miliardo di euro con un rapporto equilibrato tra capitale e debito, a dimostrazione della solidità del nostro modello finanziario”, aggiunge Elise Erbs, CIO di Electra.

L’obiettivo di Electra è rendere la ricarica elettrica ultraveloce un’esperienza accessibile, semplice e intuitiva per tutti. Il green loan consentirà all’azienda di ottimizzare ogni interazione con l’utente, sfruttando la tecnologia per garantire un’esperienza sempre più fluida. Dall’app intuitiva al pianificatore di percorso  intelligente, dalla ricarica automatica ai prezzi fissi e competitivi, fino all’assistenza clienti 24/7: Electra ha progettato ogni fase del percorso per rimuovere le barriere all’adozione della mobilità elettrica e rendere la ricarica una semplice abitudine quotidiana. 

Ogni stazione di Electra si sta evolvendo in un hub energetico intelligente, in grado di ottimizzare i carichi di rete grazie alla tecnologia proprietaria e a sistemi di accumulo e pannelli solari, garantendo la resilienza della rete e l’uso efficiente dell’energia anche a fronte di una domanda crescente. 

In un contesto di mercato in consolidamento e con la sovranità energetica che diventa sempre più un imperativo europeo, Electra, con i suoi oltre 250 dipendenti, si sta posizionando come player trainante della transizione elettrica europea. Grazie alla collaborazione con partner strategici come banche, autorità locali, proprietari terrieri, operatori industriali e istituzioni finanziarie, l’azienda sta costruendo una rete infrastrutturale su larga scala per assicurare una mobilità accessibile e decarbonizzata.

A evidenziare questo posizionamento sono iniziative strutturali come la Spark Alliance, che unisce quattro aziende europee della ricarica ultrafast: Electra, Atlante, Fastned e Ionity, per offrire un’esperienza di ricarica integrata, fluida e accessibile grazie a una rete comune di oltre 11mila punti di ricarica in tutta Europa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

    Iscriviti alla newsletter